“ In questo periodo di isolamento, che sia il lockdown o la dad, il non avere un confronto reale con i coetanei porta i ragazzi a non aver mediazione rispetto alle loro pulsioni e ai loro pensieri e a vivere moltissimo la noia……” (Stefano Vicari)
L’enorme impatto del Coronavirus sulla vita personale, scolastica e familiare degli adolescenti sta producendo stati di tensione fisica e/o psichica, compromettendo la loro salute e il loro benessere, a breve e a lungo termine. Lo stravolgimento quotidiano dovuto alla pandemia con la conseguenza della chiusura delle scuole, ha causato negli adolescenti un incremento dei disturbi d’ansia, isolamento sociale, apatia, variazioni dell’umore, disturbi del sonno, scarso controllo degli impulsi ed altri disturbi correlati. A questo proposito metto a disposizione gratuitamente la mia formazione ed esperienza professionale di insegnante di sostegno, pedagogista, counsellor professionista (iscritta al CNCP) e mediatrice familiare (iscritta ad AssoMef), proponendo uno sportello di ascolto protetto, riservato e qualificato, attraverso colloqui telefonici in videochiamata e/o online con l’utilizzo di Skype. Con il primo contatto telefonico verrà stabilita la modalità dell’intervento, che, in ogni caso, prevederà la
sottoscrizione del consenso informato da parte dei genitori dei ragazzi o da chi ne fa le veci. Il servizio è rivolto a qualunque ragazzo/a senta il desiderio di ascolto, di confronto e di condivisione in questo periodo di incertezza, disorientamento e cambiamento repentino.
Durante il colloquio telefonico o online verranno utilizzate strategie efficaci e mirate all’ ascolto
attivo, al fine di favorire il dialogo e l’apertura comunicativa.
Chiunque volesse prenotarsi: inviare alla dott.ssa Raffaella Frezza un’email: sportellopsicologico@irasemiliaromagna.it o un sms e/o WhatsApp al 347/1452064 (tutti i giorni dalle 19-21).